NEWSLETTER " EPPYNET.COM - Finanza e Borsa " del 12/02/2006
Il mercato italiano, qui analizzato tramite l'indice S&P mib40, ha chiuso su base settimanale con un leggero guadagno (+0.85%). Le borse Usa -sempre su base settimanale- hanno chiuso contrastate. Il Nasdaq ha chiuso praticamente invarito (-0.03), ma gli altri indici americani hanno finito per chiudere positivamente. L'analisi di medio lungo periodo vede l'indice della borsa italiana sui massimi, mentre quelli americani da mesi sono incerti sul da farsi. I migliori titoli della settimana dello S&P mib40 sono stati la Pop di Milano, Capitalia, Autogrill, Mediobanca, Mps. Come si puo' vedere, molte banche. Tra i titoli peggiori Saipem, Bnl, Eni, Lottomatica, Snam. Male soprattutto l'energia, quindi. Il petrolio, in dollari, questa settimana e' calato del 3.39%. C'e' un po' di confusione sui mercati americani dei titoli di Stato. Il rendimento del trentennale e' in discesa, mentre ormai il rendimento dei titoli a breve (tre mesi) e' equiparabile a quello a lungo. Molto inchiostro scorre per dare una spiegazione che neppure l'appena pensionato Greenspan, ex-presidente della Banca Centrale americana (v. articolo sull' Era Greenspan), ha saputo interpretare. Infatti ha definito il fenomeno "misterioso". Anche l'oro, che ora si puo' comprare tramite degli Etf, e' calato del 3.29%. Il portafoglio di BorsaPlus (studi di analisi tecnica: leggere Legale): Flat = attendere; Long = mantenere; Out = debolezza accentuata Luciano Priori Friggi ( www.borsaplus.com ) LEGALE. Questo report non costituisce un servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio, ma ha la sola finalità di fornire informazioni di base, non necessariamente esaustive. Chi scrive declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati trascritti, e chiunque investa i propri risparmi avvalendosi dei commenti e delle delle eventuali indicazioni qui riportate lo fa a proprio rischio. E' possibile che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di investitore privato all'andamento degli strumenti finanziari di cui si discute. |