NEWSLETTER " COMBATTERE LO SPAM by EPPYNET.COM " del 25/03/2006
Lo spam è l'invio di email (o newsgroup in aree non pertinenti il tema) di qualunque tipo (normalmente commerciale) a e-mail di sconosciuti senza che questi abbiano espresso il desiderio di ricevere tali comunicazioni. Purtroppo da quando lo spam è conosciuto e combattuto molti spammers cercano di celare il proprio spam in modo da non farlo ritenere tale al destinatario . Come distinguere dunque il vero spam dal non effettivo spam? - Irrilevanza del numero : solitamente uno spammer scrive un messaggio del tipo: "questo messaggio non può essere considerato spam poichè viene inviato solo una volta". Questa viene chiamato in gergo "il primo morso alla mela", ma è facile rendersi conto che non possiamo essere obbligati a mordere milioni di mele (tali sono le attività comemrciali nel mondo). Per essere più precisi dal punto di vista legale è importante ricordare che chi vi manda una email deve essere un conoscente, qualcuno a cui avete fornito voi il dato oppure uno sconociuto che però risponde in topic (cioè rispettando un argomento) da voi proposto in un'area pubblica (per esempio per rispondere a un vostro annuncio). Chiunque altro NON ha il diritto di usare, neppure per una sola volta , la vostra email per il semplice fatto che non può detenere senza il vostro consenso il vostro dato personale. - Disclaimer : altro elemento molto diffuso nello spam è richiedere, se non si fosse interessati, di eseguire una procedura di rimozione . Ciò è inaccettabile per il fatto che deve essere colui che sottoscrive a eseguire una procedura di conferma della sottiscrizione e non una persona che non vuole avere nulla a che fare con il mittente. Il ricevente non ha insomma nessun obbligo di perdere anche pochi secondi per un'attività di cui non si è mai interessato (per confronto: nessuno vi può oblbigare a stare 5 secondi davanti a una vetrina di prodotti che non vi interessano). E' assolutamente FONDAMENTALE non rispondere mai a un procedimento di REMOVE in uno spam , poichè contrariamente a quanto credete di fare, fornite allo spammer la conferma ceh vete letto il suo messaggio e invece di ottenere la rimozione fornirete la conferma che al vostro indirizzo c'è un utente che legge i loro messaggi (e continuerete a ricevere ancor più spam). - Scherzo di amici : una scusante molto attuata dagli spammer è dire qualcosa del tipo: "ricevete questo messaggio perchè voi o qualcuno per voi vi ha iscritto alla newsletter". Per le ragioni indicate al punto precedente è evidente che solo voi potete fornire il vostro dato e tutte le mailing list serie sanno che , a seguito dell'inserimento dell'email nel proprio sito, devono provvedere a inviare immediatamente a quell'indirizzo un messaggio NON propagandistico recante l'invito a confermare la propria iscrizione ...e iscrivervi solo a seguito di tale conferma. In tal modo è possibile evitare "brutti scherzi" e si può avere la conferma che è stato effettivament colui che ha accesso a quell'indirizzo email a fare la sottiscrizione. - Leggi : La più divertente forse delle citazioni nello spam è il riferimento ad alcune "leggi" che legittimerebbero lo spam. Tutte queste leggi sono inesistenti e scritte solo nella certezza ceh nessuno controlla mail'effettiva esistenza di tali leggi. Inoltre nello spam italiano spesso si legge di "La legge USA stabilisce che questo non è spam perchè...etc"...ciò è ridicolo per il semplice fatto che una legge USA non ha alcun valore al di fuori degli USA. E' pur vero che legalmente non ci sono particolari prese di posizione della legge italiana nei confronti dello spam, ma è altresì vero che vi sono leggi più generiche (tra cui la nota legge sulla privacy) che includono anche il mezzo informatico di diffusione delle informazioni e codannano di conseguenza lo spam. - Da chi avete avuto il dato? : sempre per legge ogni messaggio commerciale deve riportare brevemente l'origine da cui è stato tratto il vostro dato . Deve insomma riportare qualcosa del tipo: "Questa email vi è stata spedita poichè avete sottoscrcitto all'indirizzo http://esempio.com/subscribe.xx di ricevere newsletter inerenti il tema xxx". QUesta indicazione deve essere sufficientemente chiara da ricordarvi se avete effettivamente provveduto all'iscrizione perosnalmente o se non si tratta invece di spam. - "Email presa area pubblica" : E' usanza diffusa degli spammer impiegare programmi particolari capaci di catturare migliaia e migliaia di indirizzi email dai newsgroup. Come specificato precedentemente le risposte a vostri annunci in aree pubbliche sono lecite solo se i rispetto del tema che avete proposto nel messaggio. Per dirla più semplicemente chi lascia un messaggio in un'area pubblica non significa automaticamente che accetti chiunque ne ha accesso di farne l'uso che preferisce e di conseguenza non è lecito inviare messaggi non inerenti al tema proposto come risposta a messaggi in aree pubbliche . Ricevi questa newsletter perche' ti sei volontariamente iscritto ai servizi gratuiti di EPPYNET.COM. |