CORSO DI ANALISI TECNICA
Parte Prima Il valore delle
azioni
Capitolo 1 Analisi tecnica e analisi fondamentale: un
confronto
1.1 Definizione di analisi tecnica
1.2 Definizione di analisi fondamentale
1.3 Analisi tecnica e fondamentale a confronto
1.3.1 Presupposti
1.3.2 Finalità
1.3.3 Strumenti
1.3.4 Interazioni
1.4 Analisi tecnica e fondamentale nel tempo
Capitolo 2 Tecniche di analisi fondamentale
2.1 Indagine strutturale
2.1.1 Effetti dell'inflazione
2.2 Indagine particolare
2.2.1 L'analisi di bilancio
2.2.2 Il metodo reddituale
2.2.3 Il metodo di mercato
2.2.4 Un approccio alternatico: il T-model
Capitolo 3 I tassi d'interesse
3.1 La struttura per scadenza dei tassi d'interesse
3.1.1 La teoria delle aspettative tradizionale
3.1.2 La teoria del premio per il rischio
3.1.3 La teoria della segmentazione dei mercati
3.1.4 Le prime verifiche empiriche
3.1.5 Relazioni tra tassi a breve e tassi a lungo termine
3.2 Tassi d'interesse e mercato azionario
3.2.1 L'effetto sugli utili aziendali
3.2.2 Attività finanziarie alternative
3.2.3 Relazioni cicliche tra mercato del debito e mercato
azionario
3.2.4 L'importanza dei cambiamenti del tasso di sconto
3.2.5 Alcune verifiche econometriche
3.2.6 L'andamento delle borse nel 1994
3.2.7 Evidenze dalla borsa di New York 1976-1992
Capitolo 4 L'efficienza dei mercati
4.1 Una prima classificazione
4.2 Efficienza informativa
4.2.1 Il random walk
4.2.2 Verifiche empiriche
4.3 Efficienza valutativa
4.3.1 Le anomalie della dinamica dei prezzi
Parte Seconda Analisi tecnica del mercato azionario
Capitolo 5 Analisi tecnica: i fondatori
5.1 La teoria di Dow
5.1.1 I principi fondamentali
5.1.2 Difetti della teoria di Dow
5.1.3 Applicabilità della teoria di Dow alla
borsa italiana
5.1.4 Conclusioni
5.2 La teoria di Elliott
5.2.1 I Principi fondamentali
5.2.2 Caratteristiche principali delle diverse onde
5.2.3 Particolarità delle onde di correzione
5.2.4 Aderenza alla successione di Fibonacci
5.2.5 Applicazioni reali della teoria di Elliott
5.3 La teoria di Gann
5.3.1 Angoli (Gann Angles)
5.3.2 Linee (Gann Lines)
5.3.3 Le intersezione delle rette
5.3.4 Cicli temporali
5.3.5 Squares
5.3.6 Conclusioni
Capitolo 6 I grafici
6.1 I grafici più utilizzati
6.1.1 Il grafico lineare (close only charting)
6.1.2 Il grafico a barre (bar charting)
6.2 Il grafico punto e croce (Point & Figure)
6.2.1 Differenze tra il grafico barre ed il Point &
Figure
6.3 Il Market Profile
6.3.1 Una peculiare rappresentazione grafica
6.3.2 Cosa deve dirci il grafico Market Profile
6.3.3 Come decidere la strategia operativa
6.4 I grafici a candela (Candlestick charting)
Capitolo 7 Analisi tecnica Candlestick
7.1 Una retrospettiva storica
7.2 Cos'è un candle chart
7.3 Singole Candlelines
7.4 Modelli d'inversione (Reversal Patterns)
7.5 Modelli d'inversione minori (Minor Reversal Patterns)
7.6 Modelli di continuazione (Continuation Patterns)
7.7 Affidabilità dei patterns
7.8 Conclusioni
Capitolo 8 Analisi tecnica multipla
8.1 Analisi tecnica grafica
8.1.1 Livelli di supporto e di resistenza
8.1.2 Linee di tendenza (trendlines)
8.1.3 Situazioni caratterizzate da tendenza indefinita
8.2 Analisi tecnica quantitativa
8.2.1 Medie mobili (Moving Averages)
8.2.2 I principali oscillatori
8.2.3 Regole generali di interpretazione
8.2.4 Applicazioni reali di analisi quantitativa
Parte terza Analisi Tecnica ed efficienza: un
confronto
Capitolo 9 Il dibattito analisi tecnica - efficienza
9.1 Verifiche indirette dell'ipotesi d'efficienza debole
9.1.1 Verifiche del random walk
9.1.2 Analisi tecnica di un random walk
9.2 Verifiche dirette dell'ipotesi d'efficienza debole
9.2.1 Le filter rules
9.2.2 Altre trading rules
9.2.3 Una trading rule particolare
9.2.4 Il risultato di un sistema complesso di trading
rules
9.2.5 Una procedura di verifica diversa
9.3 L'analisi tecnica da un punto di vista econometrico
9.4 Alcune considerazioni conclusive
Capitolo 10 Efficienza debole del mercato italiano
10.1 Il comportamento del mercato azionario italiano
10.2 Verifiche indirette dell'efficienza debole
10.3 Verifiche dirette dell'efficienza debole
10.3.1 Metodi di verifica alternativi
10.4 Un'ipotesi di evoluzione della serie di prezzo
|